lunedì, maggio 05, 2008

AGEVOLAZIONI PER L'INGRESSO AI MUSEI

Agevolazioni per l'ingresso

L'ingresso nei musei, monumenti, gallerie ed aree archeologiche dello Stato è gratuito per tutti i cittadini appartenenti all'Unione Europea, di età inferiore a 18 anni e superiore a 65 anni. Inoltre, l'ingresso è gratuito in Archivi e Biblioteche statali per tutti i cittadini (senza distinzione di età).

 

Ingresso Gratuito

direttamente presso le biglietterie delle sedi espositive, tramite esibizione di un documento attestante una delle seguenti condizioni:

 

1.      ai cittadini dell'Unione Europea, sotto i 18 ed oltre i 65 anni;

2.      ai cittadini di Paesi non comunitari a "condizione di reciprocità" (i minori di 12 anni devono essere accompagnati);

3.      alle guide turistiche dell'Unione europea nell'esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;

4.      agli interpreti turistici dell'Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;

5.      al personale del Ministero;

6.      ai membri dell'I.C.O.M. (International Council of Museums);

7.      a gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal capo dell'istituto;

8.      agli allievi dei corsi di alta formazione delle Scuole del Ministero (Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico);

9.      ai docenti ed agli studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell'Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso;

10.  ai docenti ed agli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà:

11.  architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell'Unione Europea.

 

L'ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento;

 

1.      ai docenti di storia dell'arte di istituti liceali, mediante esibizione di idoneo documento;

2.      ai giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l'attività professionale svolta;

3.      ai cittadini dell'Unione Europea portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria;

 

per motivi di studio, ricerca attestate da Istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonché da organi del Ministero, ovvero per particolari e motivate esigenze i Capi degli Istituti possono consentire l'ingresso gratuito nelle sedi espositive di propria competenza e per periodi determinati a coloro che ne facciano richiesta;

 

Ingresso Gratuito

mediante rilascio di tessera individuale, di durata annuale con fotografia richiesta alla Direzione Generale per i beni architettonici, storico artistici ed etnoantropologici per ragioni di studio e di ricerca ovvero per particolari e motivate esigenze:

 

1.      agli operatori delle associazioni di volontariato che operano mediante convenzioni presso le sedi periferiche del Ministero;

2.      agli Ispettori e Conservatori onorari del Ministero;

3.      ai Militari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale;

4.      ai membri dell'I.C.C.R.O.M.;

5.      agli artisti pittori e scultori;

6.      agli studiosi italiani e stranieri di materie pertinenti lo studio di beni culturali mediante attestazione rilasciata dall'Unione Internazionale degli Istituti di archeologia, storia e storia dell'arte di Roma;

 

 Ingresso Libero

E' consentito l'ingresso libero in occasione di particolari avvenimenti, quali ad esempio, la "Settimana per la Cultura", le "Giornate Europeee del Patrimonio" sia in ambito nazionale che locale, resi noti attraverso gli organi di stampa o i media.

 

Ingresso Agevolato

Il biglietto è ridotto del 50% ai cittadini dell'Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e ai docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato. Le medesime agevolazioni si applicano ai cittadini di Paesi non comunitari "a condizione di reciprocità";

Ingresso agevolato ai cittadini italiani residenti all'estero. Fino al 31 dicembre 2008 l'importo dei biglietti di ingresso ai luoghi della cultura è ridotto del 20 %. La riduzione avverrà dietro esibizione della "Carta di sconto" del Ministero degli Affari Esteri, completa di firma del titolare di di un valido documento di riconoscimento;

Ingresso gratuito e agevolato ai cittadini della Confederazione Svizzera cui si applicano le disposizioni del DM 20 aprile 2006 n. 239 comma 3 lettera e), e comma 6 art. 1.

 

venerdì, maggio 02, 2008

RIQUALIFICAZIONE AREA C - PASSAGGI NELLE AREE - SCORRIMENTO GRADUATORIE.

 

Finalmente il Ministero ha dato attuazione allo scorrimento della graduatoria area C, infatti, in questi giorni sono statti chiamati alcuni lavoratori interessati del Lazio alla sottoscrizione del contratto individuale di lavoro e a giorni si proseguirà in tal senso anche per gli altri utilmente collocati in graduatoria.

Come è noto la Confsal-Unsa Beni Culturali da tempo si è molto impegnata per supportare sul piano sindacale e legale le legittime richieste e le aspettative degli aventi diritto, ciò anche in applicazione del protocollo di accordo siglato in data 12/03/08 con l'allora sottosegretario Andrea Marcucci.

Sarà compito di questa organizzazione sindacale continuare a portare avanti le problematiche dei lavoratori oggetto del protocollo di cui sopra, anche con il nuovo Ministro.

ELENCO DEL PERSONALE DIRIGENTE CHE HA VINTO IL CONCORSO PER SOPRINTENDENTE E BIBLIOTECARI.

 

STORICI DELL'ARTE

 

FICACCI Luigi     

Sopr. BASE di BOLOGNA

 

 

VONA Fabrizio

Sopr. BASE di BARI

interim MATERA

 

BORGHINI Gabriele

Sopr. BASE di SIENA

 

 

DE CHIRICO Fabio

Sopr. BASE di Cosenza

 

 

FUSCO Maria Antonietta

Serv. IV – D.G. BASE

 

 

SCALINI Mario

Sopr. BASE di MODENA

 

 

LAPI Isabella

Sopr. MISTA di LUCCA

 

 

ARBACE Lucia

Sopr. BASE di CAGLIARI

 

 

MAGANI Fabrizio

Sopr. BASE di VERONA

interim TRIESTE

BANDERA Sandrina

Sopr. BASE di MILANO

interim GENOVA

 

DIRIGENTI BIBLIOTECARI

 

MISITI Cristina

Biblioteca Alessandrina –

ROMA

DI MARTINO Cristina

Biblioteca Nazionale

BARI

DE PASQUALE Andrea

Biblioteca Palatina

PARMA

BELLINGERI Luca

Biblioteca Estense

MODENA

SEBASTIANI  Maria Letizia

Biblioteca Marciana

VENEZIA

COMUNICATO STAMPA

GIUSEPPE URBINO(CONFSAL-UNSA BENICULTURALI):

 

"NOMINE AL MINISTERO, LA TELENOVELA CONTINUA.

 

La Corte dei Conti  non registra il D.M. 28/02/2008  recante  l'individuazione degli uffici dirigenziali non generali di tutta l'amministrazione centrale e periferica del Mibac.

 

"ORA LA PALLA PASSI AL NUOVO MINISTRO"

 

 

 

"Da fonti autorevoli apprendiamo che la Magistratura Contabile di via Baiamonti - afferma il Segretario Generale della Confsal-Unsa Beniculturali, Giuseppe Urbino –  non ha registrato il Decreto Ministeriale del Mibac del 28  febbraio scorso riguardante l'individuazione degli uffici dirigenziali non generali del Dicastero. Questo significa  che  tutte le nomine fatte da Rutelli e per le quali il Ministero della Cultura è finito nel caos, sono  da rifare.

 

La Corte dei Conti – conclude Urbino –  con questa mancata registrazione e, con i rilievi alle nomine dirigenziali di  prima fascia(Direttori Generali, Regionali e di staff) non fa altro  che  avvalorare il nostro auspicio, quello di passare la palla al nuovo Ministro per i beni culturali  in arrivo tra pochi giorni.

Un compito decisamente arduo per il nuovo primo inquilino del Collegio Romano, dopo il disastro rutelliano sarà necessario ricostituire  il completo assetto centrale e periferico di un ministero  fino ad oggi amministrato con grossolanità".

 

 

Roma, 30 aprile 2008

Tel. 06 67232348